Corso Antincendio
Corso antincendio rischio basso, medio ed alto
Il corso antincendio fornisce una corretta formazione e addestramento pratico, attraverso un percorso formativo suddiviso in moduli teorici sui rischi e le cause di incendio, le misure di protezione e le procedure da adottare in caso di incendio. È prevista inoltre una parte pratica di esercitazione all'uso degli estintori, idranti e manichette.
Aggiornamento ogni 3 anni, secondo quanto riportato dalla Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco Emilia Romagna, nota del 26/01/2012.
Chi lo deve frequentare
Gli incaricati a fronteggiare un’emergenza antincendio. Il datore di lavoro deve incaricare almeno una persona in ogni luogo di lavoro per turno lavorativo in modo da garantire sempre la presenza di almeno un addetto. L’incarico può anche essere ricoperto dallo stesso datore di lavoro.
Entro quando deve essere completato
Prima che l’addetto sia assegnato a tale incarico.
Quante ore dura
Rischio basso: 4 ore, aggiornamento 2 ore
(cantieri all’aperto e senza esplosivi, cantieri senza sostanze infiammabili o senza fiamme libere, etc.).
Rischio medio: 8 ore, aggiornamento 5 ore (cantieri con sostanze infiammabili e fiamme libere, attività soggette a CPI, etc.).
Rischio elevato: 16 ore, aggiornamento 8 ore (cantieri con esplosivi, case di riposo, etc.)
Rischio medio: 8 ore, aggiornamento 5 ore (cantieri con sostanze infiammabili e fiamme libere, attività soggette a CPI, etc.).
Rischio elevato: 16 ore, aggiornamento 8 ore (cantieri con esplosivi, case di riposo, etc.)
Di cosa si parla
Come gestire l’emergenza incendio in azienda, come intervenire con i mezzi di spegnimento, le procedure di evacuazione.
Per il corso rischio medio, e il relativo aggiornamento, è prevista una prova pratica di spegnimento con estintore, simulazione di incendio e prova idranti.
Modalità di erogazione
Corso rischio basso, medio o elevato: in aula.
Aggiornamento rischio basso: in aula, videoconferenza sincrona o FAD.
Aggiornamento rischio medio o elevato: in aula .
Aggiornamento rischio basso: in aula, videoconferenza sincrona o FAD.
Aggiornamento rischio medio o elevato: in aula .
È previsto un test?
Per il corso completo e gli aggiornamenti in aula: non è previsto.
Per l’aggiornamento in videoconferenza sincrona o FAD: verifica di apprendimento.
Cosa si deve portare
L’abbigliamento deve essere consono all’attività pratica di utilizzo dei mezzi di spegnimento.
Cosa serve per il corso in videoconferenza sincrona o FAD
Per garantire l’interattività tra docente e partecipanti al corso i partecipanti devono essere dotati di videocamera o webcam e/o di microfono. In caso di mancato utilizzo di videocamera o webcam, il docente verificherà periodicamente a voce la presenza dei partecipanti.
Al momento della registrazione ogni partecipante dovrà identificarsi con nome, cognome e indirizzo email.
È rilasciato materiale informativo?
I partecipanti al corso possono scaricare materiale informativo dal sito internet www.orionweb.it. In alternativa possono richiederlo al docente che provvederà a trasmetterlo via mail.
Esonerati dal seguire il corso
Chi è Volontario effettivo dei Vigili del Fuoco
Sanzioni previste
Ammenda da 1.474,21 a 6.388,23 Euro.
Reclusione da 2 a 4 mesi
Reclusione da 2 a 4 mesi
Cosa deve fare Orion Srl
Annotazioni
Il dipendente non può rifiutare la frequenza.
In caso di corsista con scarsa conoscenza della lingua italiana il datore di lavoro deve fornirgli un interprete.
L’attestato è rilasciato se il corsista ha seguito almeno il 90% delle ore previste.
Se il corso si svolge presso l’azienda, il registro originale è consegnato a quest’ultima al termine del corso, mentre Orion ne conserva una copia.
Se il corso si svolge in aula o in videoconferenza o FAD, il registro originale è conservato da Orion
In caso di corsista con scarsa conoscenza della lingua italiana il datore di lavoro deve fornirgli un interprete.
L’attestato è rilasciato se il corsista ha seguito almeno il 90% delle ore previste.
Se il corso si svolge presso l’azienda, il registro originale è consegnato a quest’ultima al termine del corso, mentre Orion ne conserva una copia.
Se il corso si svolge in aula o in videoconferenza o FAD, il registro originale è conservato da Orion