Corso RSPP per il datore di lavoro
Corso RSPP rischio basso, medio elevato
Il Testo Unico D. Lgs. 81/08 prevede la formazione obbligatoria per il datore di lavoro che intende ricoprire direttamente il ruolo di RSPP ( Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ) nella propria azienda. La formazione varia in base al gruppo di appartenenza dell’azienda. L’ accordo stato-regioni ha stabilito che a seconda della tipologia di attività svolta, le aziende vengono classificate in tre categorie di rischio: BASSO, MEDIO e ELEVATO.
Gli aggiornamenti hanno periodicità di 5 anni, la durata è variabile in funzione della categoria di appartenenza.
Chi lo deve frequentare
Tutti i datori di lavoro che intendono assumere direttamente l’incarico di RSPP non delegando dunque alcuna figura esterna.
Entro quando deve essere completato
Per le nuove aziende entro 90 giorni dall’inizio dell’attività.
Per subentrare ad un RSPP esterno esistente il corso deve essere concluso prima della sua sostituzione.
Quante ore dura
Rischio basso (datori che hanno tutti lavoratori a rischio basso): 16 ore. Aggiornamento: 6 ore.
Rischio medio (datori che hanno tutti lavoratori a rischio basso o medio): 32 ore.
Aggiornamento: 10 ore. Rischio alto (datori che hanno uno o più lavoratori a rischio alto): 48 ore. Aggiornamento: 14 ore.
Aggiornamento: 10 ore. Rischio alto (datori che hanno uno o più lavoratori a rischio alto): 48 ore. Aggiornamento: 14 ore.
Di cosa si parla
Obblighi in materia di sicurezza sul lavoro, rischi presenti nei luoghi di lavoro e durante l’attività lavorativa; responsabilità del datore di lavoro e dei preposti.
Modalità di erogazione
In aula tutto il corso e l’aggiornamento, in videoconferenza sincrona o FAD la sola prima metà del corso e l’aggiornamento.
È previsto un test?
Per il corso completo: in aula verifica finale di apprendimento, in videoconferenza sincrona o FAD verifiche intermedie e verifica finale di apprendimento.
Per l’aggiornamento: in aula non è previsto, in videoconferenza sincrona o FAD verifiche intermedie di apprendimento.
Cosa si deve portare
Nulla
Cosa serve per il corso in videoconferenza sincrona o FAD
Per garantire l’interattività tra docente e partecipanti al corso i partecipanti devono essere dotati di videocamera o webcam e/o di microfono. In caso di mancato utilizzo di videocamera o webcam, il docente verificherà periodicamente a voce la presenza dei partecipanti.
Al momento della registrazione ogni partecipante dovrà identificarsi con nome, cognome e indirizzo email.
È rilasciato materiale informativo?
I partecipanti al corso possono scaricare materiale informativo dal sito internet www.orionweb.it. In alternativa possono richiederlo al docente che provvederà a trasmetterlo via mail.
Esonerati dal seguire il corso
Chi affida a professionista esterno, in possesso dei requisiti professionali richiesti, l’incarico di RSPP. L’affidamento ad altre persone di questo incarico è obbligatorio per determinati settori in funzione del numero dei lavoratori.
Chi è in possesso dell’attestato RLS o dirigente è esonerato dal seguire parte del corso
Chi è in possesso dell’attestato RLS o dirigente è esonerato dal seguire parte del corso
Sanzioni previste
Ammenda da 3.071,27 a 7.862,44 Euro
Reclusione da 3 a 6 mesi.
Reclusione da 3 a 6 mesi.
Cosa deve fare Orion Srl
Almeno 15 giorni prima dell’inizio del corso (se possibile) Orion comunica alla Regione Piemonte, tramite il portale Sistema Piemonte, l’inizio del corso, il luogo di svolgimento, le date del corso.
Al termine del corso Orion comunica alla Regione Piemonte i dati anagrafici dei partecipanti e l’esito della prova di esame.
Per il corso di aggiornamento non è prevista nessuna comunicazione.
Annotazioni
Per l’aggiornamento il 50% delle ore possono essere fatte partecipando a convegni sulla sicurezza.
L’attestato è rilasciato se il corsista ha seguito almeno il 90% delle ore previste e ha risposto in modo esatto ad almeno il 70% delle domande della verifica finale di apprendimento.
A decorrere dalla prima giornata del corso lo stesso deve essere completato entro 12 mesi.
Il registro originale è conservato presso la Orion
L’attestato è rilasciato se il corsista ha seguito almeno il 90% delle ore previste e ha risposto in modo esatto ad almeno il 70% delle domande della verifica finale di apprendimento.
A decorrere dalla prima giornata del corso lo stesso deve essere completato entro 12 mesi.
Il registro originale è conservato presso la Orion