Procedure di sicurezza
Procedure di sicurezza volte alla riduzione dei rischi
Le procedure di sicurezza sono necessarie per minimizzare quei rischi che derivano dal comportamento delle persone; le più importanti di queste sono:
- la procedura di emergenza
- la procedura di manutenzione
- le istruzioni operative (per esempio: uso delle macchine, uso del carrello elevatore, etc.)
Gli obiettivi
- definire le modalità organizzative ed operative per gestire al meglio i cicli lavorativi nel rispetto dei requisiti di sicurezza
- formalizzare le modalità operative per "lavorare in sicurezza"
Procedura
La procedura è un documento aziendale diffuso a tutti i lavoratori o ad una parte di essi che specifica come gestire al meglio un’operazione legata al ciclo produttivo o più in generale ad un processo o un requisito di sicurezza. Esempi di procedure sono la procedura per la gestione delle manutenzioni o la procedura per la gestione dei casi di emergenza.
Istruzione
L’istruzione entra nel dettaglio dell’operatività e descrive in maniera puntuale e sintetica i passi da compiere per svolgere al meglio ed in maniera sicura una certa operazione.