Corso Carrelli Semoventi
Corso di abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori semoventi
Il corso permette di ottenere l'abilitazione prevista per gli operatori di carrelli elevatori industriali semoventi ai sensi dell'art.73 comma 5 del D.Lgs. 81/08 e dell' "Accordi Stato, Regioni e Province Autonome del 22/02/2012. La formazione dei lavoratori addetti all’uso di queste attrezzature di lavoro, come previsto nell’Accordo Stato Regioni, deve ottemperare ad una formazione teorica e pratica, con verifiche di apprendimento eseguite anche in campo con prove pratiche.
Gli aggiornamenti hanno periodicità di 5 anni.
Chi lo deve frequentare
Ogni persona che utilizza il carrello elevatore a forche, comunemente detto muletto.
Entro quando deve essere completato
Prima che l’addetto inizi l’attività.
Quante ore dura
Corso: 12 ore
Aggiornamento: 4 ore
Aggiornamento: 4 ore
Di cosa si parla
I rischi connessi all’uso del carrello elevatore, le caratteristiche del carrello elevatore, i sistemi di ricarica, i dispositivi di comando e di sicurezza, le condizioni di equilibrio, i controlli e le manutenzioni, le modalità di utilizzo in sicurezza, prove pratiche.
Modalità di erogazione
Corso: in aula e all’esterno; le prime 8 ore sono possibili anche in videoconferenza sincrona o FAD.
Aggiornamento: in aula e all’esterno.
Aggiornamento: in aula e all’esterno.
È previsto un test?
Al termine delle prime 8 ore è prevista la prova intermedia di verifica, necessaria per poter seguire la seconda parte del corso.
Al termine del modulo pratico è prevista una prova pratica di verifica finale.
Cosa si deve portare
Scarpe antinfortunistica
Giubbottino alta visibilità
Giubbottino alta visibilità
Cosa serve per il corso in videoconferenza sincrona o FAD
Per garantire l’interattività tra docente e partecipanti al corso i partecipanti devono essere dotati di videocamera o webcam e/o di microfono. In caso di mancato utilizzo di videocamera o webcam, il docente verificherà periodicamente a voce la presenza dei partecipanti.
Al momento della registrazione ogni partecipante dovrà identificarsi con nome, cognome e indirizzo email.
È rilasciato materiale informativo?
I partecipanti al corso possono scaricare materiale informativo dal sito internet www.orionweb.it. In alternativa possono richiederlo al docente che provvederà a trasmetterlo via mail.
Esonerati dal seguire il corso
Non sono previsti esoneri.
Sanzioni previste
Ammenda da 3.071,27 a 7.862,44 Euro
Reclusione da 3 a 6 mesi.
Reclusione da 3 a 6 mesi.
Cosa deve fare Orion Srl
Almeno 15 giorni prima dell’inizio del corso (se possibile) Orion comunica alla Regione Piemonte, tramite il portale Sistema Piemonte, l’inizio del corso, il luogo di svolgimento, le date delle varie giornate.
Al termine del corso Orion comunica alla Regione Piemonte i dati anagrafici dei partecipanti e l’esito della prova di esame.
Per il corso di aggiornamento non è prevista nessuna Comunicazione.
Annotazioni
In caso di corsista con scarsa conoscenza della lingua italiana il datore di lavoro deve fornirgli un interprete.
L’attestato è rilasciato se il corsista ha seguito almeno il 90% delle ore previste e ha superato la prova pratica di verifica finale.
Se il corso si svolge presso l’azienda, il registro originale è consegnato a quest’ultima al termine del corso, mentre Orion ne conserva una copia. Se il corso si svolge in aula o in videoconferenza o FAD, il registro originale è conservato da Orion.
L’attestato è rilasciato se il corsista ha seguito almeno il 90% delle ore previste e ha superato la prova pratica di verifica finale.
Se il corso si svolge presso l’azienda, il registro originale è consegnato a quest’ultima al termine del corso, mentre Orion ne conserva una copia. Se il corso si svolge in aula o in videoconferenza o FAD, il registro originale è conservato da Orion.