Corso di primo soccorso
Corso per addetti designati al servizio di primo soccorso
Il corso di primo soccorso è rivolto agli addetti designati nelle aziende che devono adempiere agli obblighi normativi.
Il D.M. n. 388/2003 prescrive l'istituzione del pronto intervento in azienda e fornisce il regolamento per le caratteristiche minime delle attrezzature, per i requisiti del personale incaricato e per la sua formazione, in base alla natura dell’attività, al numero dei lavoratori ed ai possibili fattori di rischio. Il corso vuole fornire agli addetti della squadra di emergenza o di primo soccorso e le misure di primo intervento e le necessarie conoscenze per affrontare le emergenze.
Gli aggiornamenti hanno periodicità di 3 anni.
Chi lo deve frequentare
Gli incaricati a fronteggiare un’emergenza sanitaria. Il datore di lavoro deve incaricare almeno una persona in ogni luogo di lavoro e per turno lavorativo, in modo da garantire sempre la presenza di almeno un addetto. L’incarico può anche essere ricoperto dallo stesso datore di lavoro.
Entro quando deve essere completato
Prima che l’addetto ricopra sia adibito all’incarico.
Quante ore dura
Gruppo A: 16 ore, aggiornamento 6 ore
(aziende con più di 5 lavoratori con indice antinfortunistico >4; aziende agricole con più di 5 lavoratori a tempo indeterminato; aziende ad alto rischio soggette a notifica d.lgs. 334/99).
Gruppo B o C: 12 ore, aggiornamento 4 ore (aziende fino a 5 lavoratori oppure con più di 5 lavoratori, ma non appartenenti al gruppo A)
Gruppo B o C: 12 ore, aggiornamento 4 ore (aziende fino a 5 lavoratori oppure con più di 5 lavoratori, ma non appartenenti al gruppo A)
Di cosa si parla
Come riconoscere un’emergenza sanitaria e intervenire in soccorso dell’infortunato. Il corso fornisce nozioni generali sui traumi e le patologie in ambiente di lavoro.
Modalità di erogazione
In aula tutto il corso e l’aggiornamento.
È previsto un test?
No
Cosa si deve portare
L’abbigliamento deve essere consono all’attività pratica di soccorso di un infortunato.
Cosa serve per il corso in videoconferenza sincrona o FAD
Modalità non possibile per questo corso.
È rilasciato materiale informativo?
I partecipanti al corso possono scaricare materiale informativo dal sito internet www.orionweb.it. In alternativa possono richiederlo al docente che provvederà a trasmetterlo via mail.
Esonerati dal seguire il corso
Medici, infermieri e Volontari del soccorso effettivi, se eseguono periodicamente gli aggiornamenti presso l’associazione di appartenenza.
Sanzioni previste
Ammenda da 1.474,21 a 6.388,23 Euro
Reclusione da 2 a 4 mesi
Reclusione da 2 a 4 mesi
Cosa deve fare Orion Srl
Annotazioni
Il dipendente non può rifiutare la frequenza.
In caso di corsista con scarsa conoscenza della lingua italiana il datore di lavoro deve fornirgli un interprete
L’attestato è rilasciato se il corsista ha seguito almeno il 90% delle ore previste.
Se il corso si svolge presso l’azienda, il registro originale è consegnato a quest’ultima al termine del corso, mentre Orion ne conserva una copia. Se il corso si svolge in aula o in videoconferenza o FAD, il registro originale è conservato da Orion
In caso di corsista con scarsa conoscenza della lingua italiana il datore di lavoro deve fornirgli un interprete
L’attestato è rilasciato se il corsista ha seguito almeno il 90% delle ore previste.
Se il corso si svolge presso l’azienda, il registro originale è consegnato a quest’ultima al termine del corso, mentre Orion ne conserva una copia. Se il corso si svolge in aula o in videoconferenza o FAD, il registro originale è conservato da Orion