Sicurezza sul Lavoro, Ambiente, Sistema Qualità

Sistemi Gestionali Integrati

La Orion srl nasce nell’anno 2000 con l’obiettivo di offrire un servizio di consulenza d’impresa integrato e specializzato.
Inizialmente operativi in diversi settori consulenziali ci siamo sempre più specializzati in Sicurezza sul Lavoro, Ambiente e Qualità.
Siamo capillarmente presenti nelle provincie di Verbania e Novara.

I SERVIZI

Offriamo consulenza ed elaboriamo relazioni tecniche legate alla Sicurezza sul Lavoro ex D.Lgs. 81/2008; assumiamo l'incarico esterno di "Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione" (RSPP); eseguiamo indagini strumentali a supporto della documentazione elaborata.

sicurezza

SICUREZZA

environment

AMBIENTE

QUALITÀ

medicina

MEDICINA DEL LAVORO

haccp

IGIENE DEGLI ALIMENTI

I NOSTRI CORSI DI FORMAZIONE

Effettuiamo tutti i corsi di formazione legati alla sicurezza sul lavoro; entro la fine di ogni anno pubblichiamo tutti i calendari dell'anno successivo; oltre ai calendari pubblicati si aggiungeranno nel corso dell'anno delle sessioni straordinarie.
I corsi di formazione vengono eseguiti indipendentemente dal numero degli iscritti, diamo dunque garanzia al cliente dell'effettivo rispetto delle date programmate.
Effettuiamo anche corsi legati all'igiene degli alimenti ed alla comunicazione aziendale.

SCONTO IMMEDIATO DEL 10%

per tutti coloro che acquistano on-line il corso

NEWS

“Per assicurare l’adeguatezza e la specificità della formazione nonché l’aggiornamento periodico dei preposti ai sensi del comma 7, le relative attività formative devono essere svolte interamente con modalità in presenza e devono essere ripetute con cadenza almeno biennale e comunque ogni qualvolta sia reso necessario in ragione dell’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi.” Questo è il testo […]

Emissioni in atmosfera: proroga della durata delle autorizzazioni generali da 10 a 15 anni. Con il nuovo quadro tecnico e normativo che si è delineato per le attività cosiddette “in deroga” ai sensi dell’art. 272 comma 2 e 3 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i., a seguito dell’entrata in vigore del D. Lgs. 183/2017 nonché del […]

“Per assicurare l’adeguatezza e la specificità della formazione nonché l’aggiornamento periodico dei preposti ai sensi del comma 7, le relative attività formative devono essere svolte interamente con modalità in presenza e devono essere ripetute con cadenza almeno biennale e comunque ogni qualvolta sia reso necessario in ragione dell’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi.” Questo è il testo […]

Se la situazione in azienda è pericolosa, per la salute del dipendente, questo può rifiutarsi di lavorare. L’ha ribadito la Corte di Cassazione pochi giorni fa: Cassazione, ordinanza 12 gennaio 2023, n. 770. In tema licenziamento disciplinare, qualora il comportamento addebitato al lavoratore, consistente del rifiuto di rendere la prestazione secondo determinate modalità, sia giustificato […]

Il radon è un gas naturale che deriva dal decadimento dell’uranio, presente nel sottosuolo. Una volta formatosi si muove tra le rocce della crosta terrestre e fuoriesce nell’atmosfera. Se esce all’aria aperta evapora subito, non rappresentando quindi un pericolo per l’uomo. Se, invece, arriva negli edifici (soprattutto se poco aerati) si accumula, talvolta in modo […]

Dallo scorso ottobre, insieme alla riforma della materia antincendio, hanno subito modifiche anche le regole che riguardano il piano di emergenza e la prova di evacuazione. Il piano di emergenza è un documento allegato al Documento di Valutazione dei Rischi; in esso è indicato come i lavoratori devono comportarsi in caso di emergenza, per ridurre al minimo […]

Il 21 dicembre 2022 è stata pubblicata la nota esplicativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sui casi di non obbligatorietà della nomina del consulente ADR per trasporto stradale di merci pericolose. È stato chiarito che le esenzioni previste in ADR sono state estese anche per gli speditori. Pertanto dal 1° gennaio 2023 diventa obbligatoria la nomina […]

Il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro riporta (art. 70, d.lgs. 81/08): “Le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle Direttive comunitarie di prodotto.”