Author: Chiara Rampone

Proroga emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera: proroga della durata delle autorizzazioni generali da 10 a 15 anni. Con il nuovo quadro tecnico e normativo che si è delineato per le attività cosiddette “in deroga” ai sensi dell’art. 272 comma 2 e 3 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i., a seguito dell’entrata in vigore del D. Lgs. 183/2017 nonché del […]

Consulente ADR: esenzioni anche per lo speditore

Il 21 dicembre 2022 è stata pubblicata la nota esplicativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sui casi di non obbligatorietà della nomina del consulente ADR per trasporto stradale di merci pericolose. È stato chiarito che le esenzioni previste in ADR sono state estese anche per gli speditori. Pertanto dal 1° gennaio 2023 diventa obbligatoria la nomina […]

Nomina del consulente ADR

Con l’ADR 2019 [Accordo Europeo che regola il trasporto internazionale di merci pericolose su strada] l’obbligo di nomina del Consulente ADR è stato esteso ad ogni impresa le cui attività comprendono anche “la spedizione” di merci pericolose su strada. La designazione dovrà essere effettuata entro il 31 DICEMBRE 2022 dato che nell’ADR 2023 non è stata prevista alcuna […]

CCNL edilizia e corso lavoratori

Il CCNL dell’edilizia, siglato lo scorso 3 marzo 2022, ha introdotto delle novità per quanto riguarda il corso aggiornamento lavoratori e la formazione obbligatoria per gli impiegati tecnici che entrano per la prima volta in cantiere. Poiché il cantiere è un luogo lavorativo dove si concentrano molte attività diverse, attrezzature, macchinari e contesti associati a […]

Oblazione amministrativa ambientale

L’oblazione amministrativa ambientale o procedura estintiva delle contravvenzioni è un istituto deflativo del procedimento penale, omologo a quello previsto in materia di salute e sicurezza sul lavoro, che consente di estinguere le contravvenzioni contestate in materia ambientale a seguito di una pronta condotta riparatoria e del pagamento di una sanzione. La procedura viene attivata d’iniziativa […]

Acqua potabile: le novità dopo la direttiva 2020/2184

Dai rubinetti europei sgorga un’acqua strettamente regolamentata da una legislazione comunitaria che ne garantisce elevati standard di salubrità e di sicurezza. La nuova direttiva Ue 2020/2184 sull’acqua potabile, entrata in vigore il 12 gennaio 2021, apporta sostanziali modifiche rispetto alla direttiva precedente (98/83/Ce), che, per oltre vent’anni, è stata il riferimento a livello europeo sulla qualità dell’acqua potabile. Tra […]

Riutilizzo dei rifiuti

L’Italia ha notificato alla Commissione europea lo schema di regolamento che semplifica l’autorizzazione alla preparazione per il riutilizzo dei rifiuti ex D.Lgs. 116/2020 (“Pacchetto economia circolare”) di modifica del D.Lgs. 152/2006. In particolare lo schema di regolamento, ai sensi dell’articolo 214-ter del D.Lgs. 152/2006 (inserito dal D.Lgs. 116/2020 di recepimento della direttiva 2018/851/Ue del “Pacchetto economia circolare”) definisce le modalità operative e […]

Mud 2022

Pubblicato sulla GU Serie Generale n. 16 del 21-01-2022 – Suppl. Ordinario n. 4 il D.P.C.M. del 17 dicembre 2021 “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2022“. Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale, che sarà utilizzato per le dichiarazioni da presentare nel 2022 con riferimento all’anno precedente, come disposto dalla legge 25 […]

Emissioni odori sgradevoli

Le emissioni odorigene sgradevoli, derivanti da attività agricole e industriali, rappresentano un serio problema che coinvolge una molteplicità di persone. L’ultimo aggiornamento dell’art. 272 bis del D.Lgs. 152/2006, pur senza fissare limiti emissivi, ha introdotto il tema delle emissioni moleste consentendo agli Enti preposti di stabilire valori limite in fase di autorizzazione. Le aziende, nell’ambito del […]